Scala 1:12prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.nuova versione dotata dei tromboncini di aspirazione in metallo.La Tyrrell P34 è caratterizzata dalla configurazione a "6 ruote" generata con l'obiettivo di ridurre la resistenza dell'aria e migliorare allo stesso tempo la frenata e lo sterzo dell'auto.La P34 fece il suo debutto nel GP di Spagna del 1976 e ottenne una doppietta alla settima gara, quella Svedese del 1976 GP.Caratteristiche del modello:? Questo è un kit di montaggio in plastica, scala 1/12. Lunghezza: 336mm, larghezza: 166mm, altezza: 84mm.? Il design davvero unico a 6 ruote è accuratamente rappresentato con stile.? Sono state aggiunte nuove parti in alluminio dei tromboncini di aspirazione d'aria del motore.? Le parti fotoincise riproducono realisticamente i dischi dei freni, le piastre terminali delle ali anteriore, il radiatore e le parti della fibbia della cintura di sicurezza.? La riproduzione fedele delle complesse sospensioni anteriori e posteriori utilizzano molle elicoidali.? Il motore DFV dettagliato presenta riproduzione dei tubi e cavi per il sistema di accensione.? Pneumatici in gomma sintetica.? Le decalcomanie principali per ricreare le auto n.3 e n.4 sono prodotte da Cartograf.
TAMIYA: 1/12; Auto Tyrrell P34 6 Ruote + Fotoinicisioni - Limited Edition
Scala 1:12prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.nuova versione dotata dei tromboncini di aspirazione in metallo.La Tyrrell P34 è caratterizzata dalla configurazione a "6 ruote" generata con l'obiettivo di ridurre la resistenza dell'aria e migliorare allo stesso tempo la frenata e lo sterzo dell'auto.La P34 fece il suo debutto nel GP di Spagna del 1976 e ottenne una doppietta alla settima gara, quella Svedese del 1976 GP.Caratteristiche del modello:? Questo è un kit di montaggio in plastica, scala 1/12. Lunghezza: 336mm, larghezza: 166mm, altezza: 84mm.? Il design davvero unico a 6 ruote è accuratamente rappresentato con stile.? Sono state aggiunte nuove parti in alluminio dei tromboncini di aspirazione d'aria del motore.? Le parti fotoincise riproducono realisticamente i dischi dei freni, le piastre terminali delle ali anteriore, il radiatore e le parti della fibbia della cintura di sicurezza.? La riproduzione fedele delle complesse sospensioni anteriori e posteriori utilizzano molle elicoidali.? Il motore DFV dettagliato presenta riproduzione dei tubi e cavi per il sistema di accensione.? Pneumatici in gomma sintetica.? Le decalcomanie principali per ricreare le auto n.3 e n.4 sono prodotte da Cartograf.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/24; Gordon Murray Automotive T.50
Scala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/24; Toyota GAZOO Racing TS050 Hybrid
Scala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/24; Castrol Toyota Tom's Supra GT
Scala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/24; PORSCHE 911 TURBO 1988
Scala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/24; -Ltd PORSCHE 911 GT2 CLUB
Scala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:35prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/35; Panzerkampfwagen IV Ausf G. Early Production & Motorcycle Eastern Front
Scala 1:35prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/24; Fiat 500F
Scala 1:24prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:20prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/20; Toyota Celica LB Turbo Gr.5
Scala 1:20prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/48; Grumman FM-1 Wildcat/Martlet Mk.V
Scala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:35prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
TAMIYA: 1/35; German Tank Destroyer Marder II
Scala 1:35prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
SPECIAL HOBBY: 1/48; T-2 Buckeye 'Anniversary Markings'
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Blohm Voss BV 155B was supposed to become the very weapon to stop the new American B-29 high altitude bombers. However, these magnificent machines were sent to the Pacific area instead and the development of the BV 155B was not brought to a successful finish. The development had really been rather complicated, originally taking place at Messerschmitt facility under designation the Me 155, originally intended to be a naval fighter for the planned but never finished Graf Zeppelin carrier. As the requirements of the RLM changed with time, the type was also redesigned to perform as a high altitude machine, the Me155B. The Messerschmitt development team was overburden with several other projects, so the RLM decided to transfer the project work to Blohm Voss, where, however, the Blohm Voss' chief designer Richard Voght considered the project to be quite bad and eventually redesigned it completely. The type's designation changed as well to the BV155, and the new plane was much larger with a long span wing. A four-bladed propeller was driven by a turbo-charged DB 603U engine, with engine radiators hung under the wing. The first BV155V-1 made its maiden flight on 1 September 1944, equipped with a pressurized cockpit and a Rb 50/30 camera behind the pilot's seat. The planned armament was to consist of a 30 mm MK108 cannon in the propeller shaft and two 20mm MG151/20 cannon in the wings. Several problems occurred during the first flights, although the team was able to tackle some of them eventually. Another two prototypes, the V- 2 and V-3 had were also partially built. Richard Voght considered also the BV155C, a version which was to have its radiator in the forward fuselage. However, the advancing British troops brought an end to all these plans when they seized the Blohm Voss factory and also Hamburg-Finkerwerder airfield. The RAF supposedly test-flown the BV155, or at least an inventory number was assigned to the type. At first, the Bv155 was sent to the UK, consequently over the pond to the USA. Nowadays, the already incomplete machine is stored at the National Air and Space Museum depository. The BV 155B V1 model kit set had already been in production before in so called short run form. It is long sold out now. This new release is a different model produced partly using steel tooling. It comes on three grey styrene sprues, one with clear parts and two detail resin cast items. - re-release of highly sought-after model- unusually-shaped airframe- no-one else produces the BV 155 in decent quality. Our earlier short run model was taken and copied by ART Model company, including the instruction sheet. Be aware of this bad quality thing
SPECIAL HOBBY: 1/72; Blohm & Voss BV 155V-1
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Blohm Voss BV 155B was supposed to become the very weapon to stop the new American B-29 high altitude bombers. However, these magnificent machines were sent to the Pacific area instead and the development of the BV 155B was not brought to a successful finish. The development had really been rather complicated, originally taking place at Messerschmitt facility under designation the Me 155, originally intended to be a naval fighter for the planned but never finished Graf Zeppelin carrier. As the requirements of the RLM changed with time, the type was also redesigned to perform as a high altitude machine, the Me155B. The Messerschmitt development team was overburden with several other projects, so the RLM decided to transfer the project work to Blohm Voss, where, however, the Blohm Voss' chief designer Richard Voght considered the project to be quite bad and eventually redesigned it completely. The type's designation changed as well to the BV155, and the new plane was much larger with a long span wing. A four-bladed propeller was driven by a turbo-charged DB 603U engine, with engine radiators hung under the wing. The first BV155V-1 made its maiden flight on 1 September 1944, equipped with a pressurized cockpit and a Rb 50/30 camera behind the pilot's seat. The planned armament was to consist of a 30 mm MK108 cannon in the propeller shaft and two 20mm MG151/20 cannon in the wings. Several problems occurred during the first flights, although the team was able to tackle some of them eventually. Another two prototypes, the V- 2 and V-3 had were also partially built. Richard Voght considered also the BV155C, a version which was to have its radiator in the forward fuselage. However, the advancing British troops brought an end to all these plans when they seized the Blohm Voss factory and also Hamburg-Finkerwerder airfield. The RAF supposedly test-flown the BV155, or at least an inventory number was assigned to the type. At first, the Bv155 was sent to the UK, consequently over the pond to the USA. Nowadays, the already incomplete machine is stored at the National Air and Space Museum depository. The BV 155B V1 model kit set had already been in production before in so called short run form. It is long sold out now. This new release is a different model produced partly using steel tooling. It comes on three grey styrene sprues, one with clear parts and two detail resin cast items. - re-release of highly sought-after model- unusually-shaped airframe- no-one else produces the BV 155 in decent quality. Our earlier short run model was taken and copied by ART Model company, including the instruction sheet. Be aware of this bad quality thing
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Mirage F.1 owes its creation to a private initiative by the French Dassault company. The Armée de l' Air ordered the construction of two prototypes designated Mirage F.2 and F.3 with JTF10 engines. However, Dassault built one more prototype with smaller dimensions and an Atar 9K engine at its own expense. This prototype, which took off for the first time on 23 December 1966, was chosen and production airframes were introduced into the armament of the Armée de l'Air as single-seat Mirage F.1C fighters and two-seat Mirage F.1B training fighters. During the service, part of the Mirage F.1 machines was modified by adding a refueling probe to the Mirage F.1C-200 version. The French Air Force also used two reconnaissance versions, the Mirage F. 1CR and the Mirage F.1-200 converted Mirage F.1CT. The Armée de l'Air received a total of 246 examples of all versions of the Mirage F.1. The Mirage F.1 also became a successful export item. It entered service in Europe, Spain and Greece . In South America, Ecuador became the only user, while in Africa and Asia, the Mirage F.1 was included in the armament of Gabon, South Africa, Morocco, Libya, Iran, Iraq, Jordan, Qatar and Kuwait. As a result, Mirage F.1s have been involved in many conflicts around the world, from non-fire combats between Greek fighters and Turkish opponents, through French actions in Chad, Ecuadorian border conflicts with Peru, South African Mirages fighting against Cuban aircraft from Angola, and participation in the war against Iraq, where Mirage F.1s were flying on both sides. Even today, the Mirage F.1 is in service with several countries. The Mirage F.1CR version was flown only by the Armée de l Air and was the last to be phased out in June 2014. At that time, the last unit to use this version was phased out, Escadron de Reconnaissance 2/33 Savoie. Before that, Mirage F.1CRs were deployed in Chad, Iraq, Afghanistan, Serbia, Mali and Libya. Compared with our earlier Mirage F1 releases, this one offers a new sprue with the parts typical for the CR version, including the Corail chaff-flares pods which were introduced to the Mirage CR airframe late at its service life. The decal sheet covers three French examples, each in a different scheme. Machine 33-TA wears a very special one and also a pair of "kill marks" on the side of the fuselage, denoting two US F-15 fighters shot down during the Red Flag exercise. Well, not really shot down, but I bet that their US jockeys were not exactly happy either... :-) - excellent model with wide range of underwing stores.- interesting color schemes
SPECIAL HOBBY: 1/72; Mirage F.1 CR
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Mirage F.1 owes its creation to a private initiative by the French Dassault company. The Armée de l' Air ordered the construction of two prototypes designated Mirage F.2 and F.3 with JTF10 engines. However, Dassault built one more prototype with smaller dimensions and an Atar 9K engine at its own expense. This prototype, which took off for the first time on 23 December 1966, was chosen and production airframes were introduced into the armament of the Armée de l'Air as single-seat Mirage F.1C fighters and two-seat Mirage F.1B training fighters. During the service, part of the Mirage F.1 machines was modified by adding a refueling probe to the Mirage F.1C-200 version. The French Air Force also used two reconnaissance versions, the Mirage F. 1CR and the Mirage F.1-200 converted Mirage F.1CT. The Armée de l'Air received a total of 246 examples of all versions of the Mirage F.1. The Mirage F.1 also became a successful export item. It entered service in Europe, Spain and Greece . In South America, Ecuador became the only user, while in Africa and Asia, the Mirage F.1 was included in the armament of Gabon, South Africa, Morocco, Libya, Iran, Iraq, Jordan, Qatar and Kuwait. As a result, Mirage F.1s have been involved in many conflicts around the world, from non-fire combats between Greek fighters and Turkish opponents, through French actions in Chad, Ecuadorian border conflicts with Peru, South African Mirages fighting against Cuban aircraft from Angola, and participation in the war against Iraq, where Mirage F.1s were flying on both sides. Even today, the Mirage F.1 is in service with several countries. The Mirage F.1CR version was flown only by the Armée de l Air and was the last to be phased out in June 2014. At that time, the last unit to use this version was phased out, Escadron de Reconnaissance 2/33 Savoie. Before that, Mirage F.1CRs were deployed in Chad, Iraq, Afghanistan, Serbia, Mali and Libya. Compared with our earlier Mirage F1 releases, this one offers a new sprue with the parts typical for the CR version, including the Corail chaff-flares pods which were introduced to the Mirage CR airframe late at its service life. The decal sheet covers three French examples, each in a different scheme. Machine 33-TA wears a very special one and also a pair of "kill marks" on the side of the fuselage, denoting two US F-15 fighters shot down during the Red Flag exercise. Well, not really shot down, but I bet that their US jockeys were not exactly happy either... :-) - excellent model with wide range of underwing stores.- interesting color schemes
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloSCALA 1:35prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Royal Model: 1/35; carrista russo WWII a riposo
SCALA 1:35prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloProdotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Cingoli a maglia singola e sospensioni mobiliCanna di metalloArmatura reattiva esplosiva Ucraina Kontakt-1Decalcomania Ucraina
BORDER MODEL: 1/35; Israel Merkava MK.2D con interni completi e cingoli maglia a maglia
Prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Cingoli a maglia singola e sospensioni mobiliCanna di metalloArmatura reattiva esplosiva Ucraina Kontakt-1Decalcomania Ucraina
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloProdotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Cingoli a maglia singola e sospensioni mobiliCanna di metalloArmatura reattiva esplosiva Ucraina Kontakt-1Decalcomania Ucraina
BORDER MODEL: 1/35; Grizzly Battle Tank
Prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Cingoli a maglia singola e sospensioni mobiliCanna di metalloArmatura reattiva esplosiva Ucraina Kontakt-1Decalcomania Ucraina
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello