prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
SPECIAL HOBBY: 1/48; T-2 Buckeye 'Anniversary Markings'
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Blohm Voss BV 155B was supposed to become the very weapon to stop the new American B-29 high altitude bombers. However, these magnificent machines were sent to the Pacific area instead and the development of the BV 155B was not brought to a successful finish. The development had really been rather complicated, originally taking place at Messerschmitt facility under designation the Me 155, originally intended to be a naval fighter for the planned but never finished Graf Zeppelin carrier. As the requirements of the RLM changed with time, the type was also redesigned to perform as a high altitude machine, the Me155B. The Messerschmitt development team was overburden with several other projects, so the RLM decided to transfer the project work to Blohm Voss, where, however, the Blohm Voss' chief designer Richard Voght considered the project to be quite bad and eventually redesigned it completely. The type's designation changed as well to the BV155, and the new plane was much larger with a long span wing. A four-bladed propeller was driven by a turbo-charged DB 603U engine, with engine radiators hung under the wing. The first BV155V-1 made its maiden flight on 1 September 1944, equipped with a pressurized cockpit and a Rb 50/30 camera behind the pilot's seat. The planned armament was to consist of a 30 mm MK108 cannon in the propeller shaft and two 20mm MG151/20 cannon in the wings. Several problems occurred during the first flights, although the team was able to tackle some of them eventually. Another two prototypes, the V- 2 and V-3 had were also partially built. Richard Voght considered also the BV155C, a version which was to have its radiator in the forward fuselage. However, the advancing British troops brought an end to all these plans when they seized the Blohm Voss factory and also Hamburg-Finkerwerder airfield. The RAF supposedly test-flown the BV155, or at least an inventory number was assigned to the type. At first, the Bv155 was sent to the UK, consequently over the pond to the USA. Nowadays, the already incomplete machine is stored at the National Air and Space Museum depository. The BV 155B V1 model kit set had already been in production before in so called short run form. It is long sold out now. This new release is a different model produced partly using steel tooling. It comes on three grey styrene sprues, one with clear parts and two detail resin cast items. - re-release of highly sought-after model- unusually-shaped airframe- no-one else produces the BV 155 in decent quality. Our earlier short run model was taken and copied by ART Model company, including the instruction sheet. Be aware of this bad quality thing
SPECIAL HOBBY: 1/72; Blohm & Voss BV 155V-1
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Blohm Voss BV 155B was supposed to become the very weapon to stop the new American B-29 high altitude bombers. However, these magnificent machines were sent to the Pacific area instead and the development of the BV 155B was not brought to a successful finish. The development had really been rather complicated, originally taking place at Messerschmitt facility under designation the Me 155, originally intended to be a naval fighter for the planned but never finished Graf Zeppelin carrier. As the requirements of the RLM changed with time, the type was also redesigned to perform as a high altitude machine, the Me155B. The Messerschmitt development team was overburden with several other projects, so the RLM decided to transfer the project work to Blohm Voss, where, however, the Blohm Voss' chief designer Richard Voght considered the project to be quite bad and eventually redesigned it completely. The type's designation changed as well to the BV155, and the new plane was much larger with a long span wing. A four-bladed propeller was driven by a turbo-charged DB 603U engine, with engine radiators hung under the wing. The first BV155V-1 made its maiden flight on 1 September 1944, equipped with a pressurized cockpit and a Rb 50/30 camera behind the pilot's seat. The planned armament was to consist of a 30 mm MK108 cannon in the propeller shaft and two 20mm MG151/20 cannon in the wings. Several problems occurred during the first flights, although the team was able to tackle some of them eventually. Another two prototypes, the V- 2 and V-3 had were also partially built. Richard Voght considered also the BV155C, a version which was to have its radiator in the forward fuselage. However, the advancing British troops brought an end to all these plans when they seized the Blohm Voss factory and also Hamburg-Finkerwerder airfield. The RAF supposedly test-flown the BV155, or at least an inventory number was assigned to the type. At first, the Bv155 was sent to the UK, consequently over the pond to the USA. Nowadays, the already incomplete machine is stored at the National Air and Space Museum depository. The BV 155B V1 model kit set had already been in production before in so called short run form. It is long sold out now. This new release is a different model produced partly using steel tooling. It comes on three grey styrene sprues, one with clear parts and two detail resin cast items. - re-release of highly sought-after model- unusually-shaped airframe- no-one else produces the BV 155 in decent quality. Our earlier short run model was taken and copied by ART Model company, including the instruction sheet. Be aware of this bad quality thing
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Mirage F.1 owes its creation to a private initiative by the French Dassault company. The Armée de l' Air ordered the construction of two prototypes designated Mirage F.2 and F.3 with JTF10 engines. However, Dassault built one more prototype with smaller dimensions and an Atar 9K engine at its own expense. This prototype, which took off for the first time on 23 December 1966, was chosen and production airframes were introduced into the armament of the Armée de l'Air as single-seat Mirage F.1C fighters and two-seat Mirage F.1B training fighters. During the service, part of the Mirage F.1 machines was modified by adding a refueling probe to the Mirage F.1C-200 version. The French Air Force also used two reconnaissance versions, the Mirage F. 1CR and the Mirage F.1-200 converted Mirage F.1CT. The Armée de l'Air received a total of 246 examples of all versions of the Mirage F.1. The Mirage F.1 also became a successful export item. It entered service in Europe, Spain and Greece . In South America, Ecuador became the only user, while in Africa and Asia, the Mirage F.1 was included in the armament of Gabon, South Africa, Morocco, Libya, Iran, Iraq, Jordan, Qatar and Kuwait. As a result, Mirage F.1s have been involved in many conflicts around the world, from non-fire combats between Greek fighters and Turkish opponents, through French actions in Chad, Ecuadorian border conflicts with Peru, South African Mirages fighting against Cuban aircraft from Angola, and participation in the war against Iraq, where Mirage F.1s were flying on both sides. Even today, the Mirage F.1 is in service with several countries. The Mirage F.1CR version was flown only by the Armée de l Air and was the last to be phased out in June 2014. At that time, the last unit to use this version was phased out, Escadron de Reconnaissance 2/33 Savoie. Before that, Mirage F.1CRs were deployed in Chad, Iraq, Afghanistan, Serbia, Mali and Libya. Compared with our earlier Mirage F1 releases, this one offers a new sprue with the parts typical for the CR version, including the Corail chaff-flares pods which were introduced to the Mirage CR airframe late at its service life. The decal sheet covers three French examples, each in a different scheme. Machine 33-TA wears a very special one and also a pair of "kill marks" on the side of the fuselage, denoting two US F-15 fighters shot down during the Red Flag exercise. Well, not really shot down, but I bet that their US jockeys were not exactly happy either... :-) - excellent model with wide range of underwing stores.- interesting color schemes
SPECIAL HOBBY: 1/72; Mirage F.1 CR
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Mirage F.1 owes its creation to a private initiative by the French Dassault company. The Armée de l' Air ordered the construction of two prototypes designated Mirage F.2 and F.3 with JTF10 engines. However, Dassault built one more prototype with smaller dimensions and an Atar 9K engine at its own expense. This prototype, which took off for the first time on 23 December 1966, was chosen and production airframes were introduced into the armament of the Armée de l'Air as single-seat Mirage F.1C fighters and two-seat Mirage F.1B training fighters. During the service, part of the Mirage F.1 machines was modified by adding a refueling probe to the Mirage F.1C-200 version. The French Air Force also used two reconnaissance versions, the Mirage F. 1CR and the Mirage F.1-200 converted Mirage F.1CT. The Armée de l'Air received a total of 246 examples of all versions of the Mirage F.1. The Mirage F.1 also became a successful export item. It entered service in Europe, Spain and Greece . In South America, Ecuador became the only user, while in Africa and Asia, the Mirage F.1 was included in the armament of Gabon, South Africa, Morocco, Libya, Iran, Iraq, Jordan, Qatar and Kuwait. As a result, Mirage F.1s have been involved in many conflicts around the world, from non-fire combats between Greek fighters and Turkish opponents, through French actions in Chad, Ecuadorian border conflicts with Peru, South African Mirages fighting against Cuban aircraft from Angola, and participation in the war against Iraq, where Mirage F.1s were flying on both sides. Even today, the Mirage F.1 is in service with several countries. The Mirage F.1CR version was flown only by the Armée de l Air and was the last to be phased out in June 2014. At that time, the last unit to use this version was phased out, Escadron de Reconnaissance 2/33 Savoie. Before that, Mirage F.1CRs were deployed in Chad, Iraq, Afghanistan, Serbia, Mali and Libya. Compared with our earlier Mirage F1 releases, this one offers a new sprue with the parts typical for the CR version, including the Corail chaff-flares pods which were introduced to the Mirage CR airframe late at its service life. The decal sheet covers three French examples, each in a different scheme. Machine 33-TA wears a very special one and also a pair of "kill marks" on the side of the fuselage, denoting two US F-15 fighters shot down during the Red Flag exercise. Well, not really shot down, but I bet that their US jockeys were not exactly happy either... :-) - excellent model with wide range of underwing stores.- interesting color schemes
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il Fouga Magister è tra gli aerei da addestramento più utilizzati al mondo. La sua versione navalizzata, tuttavia, era gestita esclusivamente dall'aviazione navale francese, l'Aeronavale. La macchina, ribattezzata Zephyr, presentava una struttura rinforzata, attrezzature speciali per le operazioni in mare, una diversa sezione del muso e capottine dell'equipaggio apribili all'indietro. Lo Zephyr prestò servizio, sia da basi terrestri che da ponti portaerei, per lunghi tre decenni e mezzo. Il nostro modello, nella scatola con uno splendido dipinto raffigurante uno Zefiro poco prima di atterrare su una portaerei, viene fornito con quattro canali di immissione in stirene grigio e uno con parti trasparenti. Le decalcomanie si riferiscono a una macchina nel suo primo schema Aeronavale e a tre successive.
SPECIAL HOBBY: 1/72; Fouga CM-175 Zéphyr
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il Fouga Magister è tra gli aerei da addestramento più utilizzati al mondo. La sua versione navalizzata, tuttavia, era gestita esclusivamente dall'aviazione navale francese, l'Aeronavale. La macchina, ribattezzata Zephyr, presentava una struttura rinforzata, attrezzature speciali per le operazioni in mare, una diversa sezione del muso e capottine dell'equipaggio apribili all'indietro. Lo Zephyr prestò servizio, sia da basi terrestri che da ponti portaerei, per lunghi tre decenni e mezzo. Il nostro modello, nella scatola con uno splendido dipinto raffigurante uno Zefiro poco prima di atterrare su una portaerei, viene fornito con quattro canali di immissione in stirene grigio e uno con parti trasparenti. Le decalcomanie si riferiscono a una macchina nel suo primo schema Aeronavale e a tre successive.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il caccia a reazione ad ala spazzata F-84F Thunderstreak era uno sviluppo dell'aereo ad ala dritta Republic F-84G. L'utilizzo di un'ala con lo spazzamento insieme a un motore a reazione più potente ha migliorato le prestazioni rispetto a quelle dell'F-86 Sabre. Inizialmente, l'F-84F incontrò diversi problemi con i propulsori, la manovrabilità e la corrosione. Successivamente, dopo lo scoppio della crisi di Berlino e la conseguente necessità di potenziare le forze della NATO, i jet F-84F iniziarono ad equipaggiare molte forze aeree della NATO, comprese quelle di Germania e Francia, mentre prima questi aerei venivano utilizzati principalmente dall'USAF. e unità della Guardia americana. Il primo schieramento in combattimento visto dall'F-84F avvenne durante la crisi di Suez e le uniche vittorie aeree ottenute da questo modello furono ottenute dai velivoli turchi che affrontarono i bombardieri iracheni Il-28 che violavano lo spazio aereo turco. Gli F-84F francesi volarono da basi francesi e durante l'operazione Musketeer del 1956 anche da basi a Cipro e Israele. Coloro che volavano dalle basi israeliane indossavano temporaneamente i contrassegni nazionali IAF invece dei tondi francesi standard. Questa confezione del nostro modello F-84F altamente dettagliato offre uno schema di un velivolo volato in Francia più due partecipanti all'Operazione Moschettiere, uno dei quali è con le stelle israeliane.- Modello eccellente e molto ben dettagliato, costruito come un sogno- foglio di decalcomanie extra large con stencil completi- schemi colorati
SPECIAL HOBBY: 1/72; F-84F Thunderstreak Operation Musketeer/Kadesh
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il caccia a reazione ad ala spazzata F-84F Thunderstreak era uno sviluppo dell'aereo ad ala dritta Republic F-84G. L'utilizzo di un'ala con lo spazzamento insieme a un motore a reazione più potente ha migliorato le prestazioni rispetto a quelle dell'F-86 Sabre. Inizialmente, l'F-84F incontrò diversi problemi con i propulsori, la manovrabilità e la corrosione. Successivamente, dopo lo scoppio della crisi di Berlino e la conseguente necessità di potenziare le forze della NATO, i jet F-84F iniziarono ad equipaggiare molte forze aeree della NATO, comprese quelle di Germania e Francia, mentre prima questi aerei venivano utilizzati principalmente dall'USAF. e unità della Guardia americana. Il primo schieramento in combattimento visto dall'F-84F avvenne durante la crisi di Suez e le uniche vittorie aeree ottenute da questo modello furono ottenute dai velivoli turchi che affrontarono i bombardieri iracheni Il-28 che violavano lo spazio aereo turco. Gli F-84F francesi volarono da basi francesi e durante l'operazione Musketeer del 1956 anche da basi a Cipro e Israele. Coloro che volavano dalle basi israeliane indossavano temporaneamente i contrassegni nazionali IAF invece dei tondi francesi standard. Questa confezione del nostro modello F-84F altamente dettagliato offre uno schema di un velivolo volato in Francia più due partecipanti all'Operazione Moschettiere, uno dei quali è con le stelle israeliane.- Modello eccellente e molto ben dettagliato, costruito come un sogno- foglio di decalcomanie extra large con stencil completi- schemi colorati
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Nel 1940, il Messerschmitt Bf 109E era tra i migliori aerei da combattimento del mondo. Il suo ruolo principale era quello di raggiungere la superiorità aerea, tuttavia, allo stesso tempo, alcune delle strutture del velivolo venivano adattate per trasportare bombe su una rastrelliera sotto la fusoliera, il che si traduceva in una varietà di cacciabombardieri multiruolo. Inizialmente, i sottotipi E-1 furono adattati a questo ruolo poiché erano armati solo di mitragliatrici e quindi potevano trasportare più carico di bombe. Sono stati utilizzati due tipi di rastrelliere per bombe, una per quattro bombe più piccole da 50 kg, l'altra in grado di trasportare una bomba da 250 kg o addirittura una da 500 kg. Tali macchine erano quindi gestite dalle cosiddette unità jabo staffel e servivano sul fronte occidentale e orientale, nel Mediterraneo e in Africa. Il kit porta le parti in stirene dall'aspetto eccellente della versione Bf 109E-1, sormontate da un portabombe 4xETC 50 con quattro bombe. Le decalcomanie soddisfano tre opzioni di schema della Luftwaffe, una operata in Grecia nel 1941, le altre due volate contro la Gran Bretagna nel 1940.- Rilascio limitato- Parti in stirene di alta qualità con resine dall'aspetto altrettanto fine- Versione accattivante con marcature interessanti
SPECIAL HOBBY: 1/72; Messerschmitt Bf 109E-1/B 'Hit and Run Raiders'
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Nel 1940, il Messerschmitt Bf 109E era tra i migliori aerei da combattimento del mondo. Il suo ruolo principale era quello di raggiungere la superiorità aerea, tuttavia, allo stesso tempo, alcune delle strutture del velivolo venivano adattate per trasportare bombe su una rastrelliera sotto la fusoliera, il che si traduceva in una varietà di cacciabombardieri multiruolo. Inizialmente, i sottotipi E-1 furono adattati a questo ruolo poiché erano armati solo di mitragliatrici e quindi potevano trasportare più carico di bombe. Sono stati utilizzati due tipi di rastrelliere per bombe, una per quattro bombe più piccole da 50 kg, l'altra in grado di trasportare una bomba da 250 kg o addirittura una da 500 kg. Tali macchine erano quindi gestite dalle cosiddette unità jabo staffel e servivano sul fronte occidentale e orientale, nel Mediterraneo e in Africa. Il kit porta le parti in stirene dall'aspetto eccellente della versione Bf 109E-1, sormontate da un portabombe 4xETC 50 con quattro bombe. Le decalcomanie soddisfano tre opzioni di schema della Luftwaffe, una operata in Grecia nel 1941, le altre due volate contro la Gran Bretagna nel 1940.- Rilascio limitato- Parti in stirene di alta qualità con resine dall'aspetto altrettanto fine- Versione accattivante con marcature interessanti
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.I caccia P-40B/C Hawk/Tomahawk Mk.I/II prodotti da Curtiss nei primi anni della guerra e consegnati sia all'USAAF che alle loro forze alleate mancavano delle prestazioni dei caccia britannici e, soprattutto, degli avversari tedeschi. Così i progettisti della Curtiss si trovarono di fronte alla necessità di migliorare l'aereo in modo piuttosto esteso e di alimentarlo con la nuova versione del motore Allison, il tipo V-1710-39. L'emergente P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I doveva essere il primo tipo di questa seconda generazione di caccia. Alla fine ne fu prodotto un totale di poco superiore a 40, essendo armato con quattro mitragliatrici alari. Sulla linea di produzione, il tipo fu presto sostituito da un P-40E Warhawk/Kittyhawk Mk.Ia ulteriormente migliorato e prodotto in serie che si differenziava principalmente per avere sei cannoni. Nonostante siano stati prodotti solo pochissimi P-40D, il nostro set di kit è ancora molto attraente. Offre una cavalcatura di Neville Duke, il pilota RAF con il punteggio più alto del Mediterraneo, un aereo che portava i famosi denti di squalo sul muso, la seconda opzione è un altro Kittyhawk basato su MTO, questo gestito dal 3 Sqn RAAF. La terza opzione è un'ex macchina statunitense catturata dai giapponesi sull'isola filippina di Mindanao che quindi indossa segni giapponesi, una sezione del naso gialla e anche una bocca di squalo dall'aspetto molto carino. Lo schema finale è quello di una macchina statunitense volata durante un'esercitazione militare prebellica e recante contrassegni applicati temporaneamente.- edizione limitata- schemi interessanti- eccellenti parti in stirene, parti stampate in 3D più un modello inciso per adattare le linee dei pannelli dei vani macchina- è disponibile anche separatamente un set di maschere pretagliate più una grande varietà di altri set di dettagli.
SPECIAL HOBBY: 1/72; P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I 'Four Guns'
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.I caccia P-40B/C Hawk/Tomahawk Mk.I/II prodotti da Curtiss nei primi anni della guerra e consegnati sia all'USAAF che alle loro forze alleate mancavano delle prestazioni dei caccia britannici e, soprattutto, degli avversari tedeschi. Così i progettisti della Curtiss si trovarono di fronte alla necessità di migliorare l'aereo in modo piuttosto esteso e di alimentarlo con la nuova versione del motore Allison, il tipo V-1710-39. L'emergente P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I doveva essere il primo tipo di questa seconda generazione di caccia. Alla fine ne fu prodotto un totale di poco superiore a 40, essendo armato con quattro mitragliatrici alari. Sulla linea di produzione, il tipo fu presto sostituito da un P-40E Warhawk/Kittyhawk Mk.Ia ulteriormente migliorato e prodotto in serie che si differenziava principalmente per avere sei cannoni. Nonostante siano stati prodotti solo pochissimi P-40D, il nostro set di kit è ancora molto attraente. Offre una cavalcatura di Neville Duke, il pilota RAF con il punteggio più alto del Mediterraneo, un aereo che portava i famosi denti di squalo sul muso, la seconda opzione è un altro Kittyhawk basato su MTO, questo gestito dal 3 Sqn RAAF. La terza opzione è un'ex macchina statunitense catturata dai giapponesi sull'isola filippina di Mindanao che quindi indossa segni giapponesi, una sezione del naso gialla e anche una bocca di squalo dall'aspetto molto carino. Lo schema finale è quello di una macchina statunitense volata durante un'esercitazione militare prebellica e recante contrassegni applicati temporaneamente.- edizione limitata- schemi interessanti- eccellenti parti in stirene, parti stampate in 3D più un modello inciso per adattare le linee dei pannelli dei vani macchina- è disponibile anche separatamente un set di maschere pretagliate più una grande varietà di altri set di dettagli.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
SPECIAL HOBBY: 1/48; SK-37 Viggen Trainer
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
SPECIAL HOBBY: 1/72; SK-37 Viggen Trainer
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Finlandia, un paese molto più piccolo del suo Goliath di un vicino, l'Unione Sovietica di Stalin, continuò ad acquistare qualsiasi tipo di armamento adatto in tutta Europa negli anni 1938-39. In Italia, i finlandesi acquistarono un lotto di caccia Fiat G.50. Nonostante alcune difficoltà nel portare gli aerei in Finlandia, le nuove Fiat arrivarono giusto in tempo per essere coinvolte nella Guerra d'Inverno. Hanno combattuto coraggiosamente nella guerra, e lo hanno fatto anche più tardi nella Guerra di Continuazione. E siccome in Finlandia le condizioni erano un po' diverse rispetto alla soleggiata Italia, le strutture dei velivoli dovevano essere migliorate in una certa misura. Queste alterazioni hanno coinvolto l'impennaggio, le sezioni dorsali della fusoliera, le ogive dell'elica e poche altre. Quindi, alla fine, l'aspetto di ogni macchina variava leggermente durante il suo servizio. E lo stesso è accaduto alle mimetiche indossate dalle Fiat. A partire da schemi italiani originali che hanno lasciato il posto a nuovi colori finlandesi più adatti al nuovo ambiente. Ed è stato il nostro obiettivo ora coprire tutti questi cambiamenti anche nel nostro modello. Nella confezione, potrai scegliere tra varie macchine finlandesi gratuite, due delle quali sono disponibili in due diversi schemi ciascuna. Sono volati da assi come Kapt. ROP Puhhaky e Luunt. O.Tuomimen, e ovviamente non potevamo omettere il suo famoso "Blue 6". Oltre alle decalcomanie, il kit contiene quattro materozze di parti in stirene, un tettuccio in stirene trasparente, un set di parti in resina finemente dettagliate tra cui l'eccellente replica del radiale Fiat A.74 e anche un tasto di incisioni.- Schemi mimetici molto interessanti dei piloti di caccia finlandesi- Fotoincisioni e parti in resina contenute nel kit
SPECIAL HOBBY: 1/32; Fiat G.50-II Freccia Finnish Aces
Scala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Finlandia, un paese molto più piccolo del suo Goliath di un vicino, l'Unione Sovietica di Stalin, continuò ad acquistare qualsiasi tipo di armamento adatto in tutta Europa negli anni 1938-39. In Italia, i finlandesi acquistarono un lotto di caccia Fiat G.50. Nonostante alcune difficoltà nel portare gli aerei in Finlandia, le nuove Fiat arrivarono giusto in tempo per essere coinvolte nella Guerra d'Inverno. Hanno combattuto coraggiosamente nella guerra, e lo hanno fatto anche più tardi nella Guerra di Continuazione. E siccome in Finlandia le condizioni erano un po' diverse rispetto alla soleggiata Italia, le strutture dei velivoli dovevano essere migliorate in una certa misura. Queste alterazioni hanno coinvolto l'impennaggio, le sezioni dorsali della fusoliera, le ogive dell'elica e poche altre. Quindi, alla fine, l'aspetto di ogni macchina variava leggermente durante il suo servizio. E lo stesso è accaduto alle mimetiche indossate dalle Fiat. A partire da schemi italiani originali che hanno lasciato il posto a nuovi colori finlandesi più adatti al nuovo ambiente. Ed è stato il nostro obiettivo ora coprire tutti questi cambiamenti anche nel nostro modello. Nella confezione, potrai scegliere tra varie macchine finlandesi gratuite, due delle quali sono disponibili in due diversi schemi ciascuna. Sono volati da assi come Kapt. ROP Puhhaky e Luunt. O.Tuomimen, e ovviamente non potevamo omettere il suo famoso "Blue 6". Oltre alle decalcomanie, il kit contiene quattro materozze di parti in stirene, un tettuccio in stirene trasparente, un set di parti in resina finemente dettagliate tra cui l'eccellente replica del radiale Fiat A.74 e anche un tasto di incisioni.- Schemi mimetici molto interessanti dei piloti di caccia finlandesi- Fotoincisioni e parti in resina contenute nel kit
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Regia Aeronautica, così come molte altre forze aeree durante la seconda guerra mondiale, utilizzava macchine a due posti convertite da tipi di caccia standard per scopi di addestramento dei piloti. Nel 1940, l'AR affrontò un compito difficile poiché oltre ai nuovi piloti che richiedevano l'addestramento del pilota, quelli già abituati a volare nella cabina di pilotaggio aperta di un biplano avevano bisogno di imparare a pilotare monoplani moderni e veloci con carrello retrattile. E la Fiat G.50B si adattava molto bene a questa esigenza. Questa variante a due posti del caccia G.50 standard è nata aggiungendo un altro sedile del pilota al posto dell'armamento della fusoliera, davanti alla cabina di pilotaggio standard. In totale, 100 di questi addestratori furono costruiti e divennero una gradita aggiunta alla Regia Aeronautica e alcuni videro anche il servizio con la Luftwaffe e l'esercito della Croazia. Una di queste macchine sopravvisse alla guerra e continuò a prestare servizio con la nuova Aeronautica Militare Italiana fino al 1948. Il kit modello contiene cinque materozze in stirene grigio, una con parti trasparenti, parti in resina finemente dettagliate e incisioni. Le decalcomanie soddisfano quattro opzioni di marcatura, macchine della Regia Aeronautica, della Luftwaffe, dell'Aeronautica Militare Croata e dell'Aeronautica Militare Italiana del dopoguerra. - Versione molto insolita e rara- schemi colorati- parti colate in resina e incisioni nella scatola
SPECIAL HOBBY: 1/32; Fiat G.50B Bicomando
Scala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Regia Aeronautica, così come molte altre forze aeree durante la seconda guerra mondiale, utilizzava macchine a due posti convertite da tipi di caccia standard per scopi di addestramento dei piloti. Nel 1940, l'AR affrontò un compito difficile poiché oltre ai nuovi piloti che richiedevano l'addestramento del pilota, quelli già abituati a volare nella cabina di pilotaggio aperta di un biplano avevano bisogno di imparare a pilotare monoplani moderni e veloci con carrello retrattile. E la Fiat G.50B si adattava molto bene a questa esigenza. Questa variante a due posti del caccia G.50 standard è nata aggiungendo un altro sedile del pilota al posto dell'armamento della fusoliera, davanti alla cabina di pilotaggio standard. In totale, 100 di questi addestratori furono costruiti e divennero una gradita aggiunta alla Regia Aeronautica e alcuni videro anche il servizio con la Luftwaffe e l'esercito della Croazia. Una di queste macchine sopravvisse alla guerra e continuò a prestare servizio con la nuova Aeronautica Militare Italiana fino al 1948. Il kit modello contiene cinque materozze in stirene grigio, una con parti trasparenti, parti in resina finemente dettagliate e incisioni. Le decalcomanie soddisfano quattro opzioni di marcatura, macchine della Regia Aeronautica, della Luftwaffe, dell'Aeronautica Militare Croata e dell'Aeronautica Militare Italiana del dopoguerra. - Versione molto insolita e rara- schemi colorati- parti colate in resina e incisioni nella scatola
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Junkers Ju 87B/R Stuka was, and mainly on the Eastern Front, a highly importnant and widely used aeroplane. With the increasing might of the enemy air forces, the Stuka design simply had to constantly undergo continuous improvemetns. So, the Ju 87D variety got into the production. Up until the D-3 type, the wing was of the standard span, but then it changed and got longer span, starting with the D-5 type. Our Junkers Ju 87D-3 is based on the G-1 model made by Academy and comes with our new injected styrene sprue with both conversion and correction parts. Etches as well as a sheet of decals are also included. The latter offers markings for three machines flown by Luftwaffe Experten, Iron Cross bearers. - Also available: 3D-printed set P72002 with the rear gunner's seat and his weapon, paint masks M72038 and Figure set F72377 with the pilot and rear gunner.- Limited edition- Interesting colour schemes- 3D printed parts and etches included
SPECIAL HOBBY: 1/72; Junkers Ju-87D-5 Axis Satellites
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Junkers Ju 87B/R Stuka was, and mainly on the Eastern Front, a highly importnant and widely used aeroplane. With the increasing might of the enemy air forces, the Stuka design simply had to constantly undergo continuous improvemetns. So, the Ju 87D variety got into the production. Up until the D-3 type, the wing was of the standard span, but then it changed and got longer span, starting with the D-5 type. Our Junkers Ju 87D-3 is based on the G-1 model made by Academy and comes with our new injected styrene sprue with both conversion and correction parts. Etches as well as a sheet of decals are also included. The latter offers markings for three machines flown by Luftwaffe Experten, Iron Cross bearers. - Also available: 3D-printed set P72002 with the rear gunner's seat and his weapon, paint masks M72038 and Figure set F72377 with the pilot and rear gunner.- Limited edition- Interesting colour schemes- 3D printed parts and etches included
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The ground-attack Breda 65 aircraft, both of the single seat and two seat variety, had been designed yet berofe the war broke out. The type was manufactured in two main versions, differing by the type of the power plant used and the span of the wings. The Italian Air Force decided to test the Bredas in real war conditions and sent the to the Aviazione Legionaria, the Italian Expeditionary Corps deployed to the Civil War in Spain. Our model of the single-place variety, wearing the markings of the Aviazione Legionatia, is being offered now in a limited quantity only. The kit contains three styrene sprues, one with clear parts, resin details and a fret of etches. The decal sheet covers two machines with standard, black and white markings of the Italian Expeditionary Forces in Spain. - Limited edition only- Interesting markings- The kit comes with detailed resin parts and a large fret of etches.
SPECIAL HOBBY: 1/48; Breda 65A-80 Aviazione Legionaria
Scala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The ground-attack Breda 65 aircraft, both of the single seat and two seat variety, had been designed yet berofe the war broke out. The type was manufactured in two main versions, differing by the type of the power plant used and the span of the wings. The Italian Air Force decided to test the Bredas in real war conditions and sent the to the Aviazione Legionaria, the Italian Expeditionary Corps deployed to the Civil War in Spain. Our model of the single-place variety, wearing the markings of the Aviazione Legionatia, is being offered now in a limited quantity only. The kit contains three styrene sprues, one with clear parts, resin details and a fret of etches. The decal sheet covers two machines with standard, black and white markings of the Italian Expeditionary Forces in Spain. - Limited edition only- Interesting markings- The kit comes with detailed resin parts and a large fret of etches.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloScala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Siebel Si 204A and Si 204D were the transport training versions of the twin-engined aircraft designed and built for the Lufthansa and, mainly, for the Luftwaffe. A bomber trainer version was also built during the war which was capable of taking night bombing missions, too. Known as the Si 204E, two prototype machines were built and a small batch designated Si 204E-0. These machines were used for nocturnal bombing missions, among other also in Slovakia to suppress the Slovak national uprising. After the war, the production of the type went on in Czechoslovakia, where the type got the Aero C-3B military designation, and they meant much more for the fledgling air force than they did for Germans. At first, they were meant to assist the training of the air crews. The February 1948 pro-communist coup brought about the virtual impossibility of acquiring new, state of the art aircraft from the West as well as it meant the end of spare parts supplies for the Mosquito and other aircraft already in Czech service. The communist regime also began to build an oversized army and air force in truly megalomaniac fashion common for other communist block countries, too. What they were not able to do, however, was to produce modern aircraft, nor was the Soviet Union able to deliver such equipment to them. So the outdated Siebels were to stay in service as a mainstay of the bomber force well until 1955 when Soviet jet bombers eventually arrived. The model kit consists of as many as nine grey styrene sprues, two clear plastic sprues and a sheet of decals covering three Czechoslovak Air Force machines.
SPECIAL HOBBY: 1/48; Aero C-3B Czechoslovak Bomber-Trainer
Scala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Siebel Si 204A and Si 204D were the transport training versions of the twin-engined aircraft designed and built for the Lufthansa and, mainly, for the Luftwaffe. A bomber trainer version was also built during the war which was capable of taking night bombing missions, too. Known as the Si 204E, two prototype machines were built and a small batch designated Si 204E-0. These machines were used for nocturnal bombing missions, among other also in Slovakia to suppress the Slovak national uprising. After the war, the production of the type went on in Czechoslovakia, where the type got the Aero C-3B military designation, and they meant much more for the fledgling air force than they did for Germans. At first, they were meant to assist the training of the air crews. The February 1948 pro-communist coup brought about the virtual impossibility of acquiring new, state of the art aircraft from the West as well as it meant the end of spare parts supplies for the Mosquito and other aircraft already in Czech service. The communist regime also began to build an oversized army and air force in truly megalomaniac fashion common for other communist block countries, too. What they were not able to do, however, was to produce modern aircraft, nor was the Soviet Union able to deliver such equipment to them. So the outdated Siebels were to stay in service as a mainstay of the bomber force well until 1955 when Soviet jet bombers eventually arrived. The model kit consists of as many as nine grey styrene sprues, two clear plastic sprues and a sheet of decals covering three Czechoslovak Air Force machines.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloThe Reggiane Re.2000 took part in the standard Italian fighter type competition which was taking place almost in the eve of the war. Even though the type offered high performance, it was not chosen for military use and was released for export. A few examples did enter a trial service with the Regia Aeronautica though, mainly in dangerous missions against the island of Malta.Our kit consists of four styrene sprues and one clear parts sprue. The GA/Serie III version featured a non-glazed top rear section behind the cockpit. The decal sheet offers markings for four schemes bearing various colours on their noses. - A Second World War Italian fighter type- Three colour schemes wearing interesting Italian mottled camouflage- Separately available - resin sets and pre-cut masks.
SPECIAL HOBBY: 1/48; Reggiane Re.2000GA / Serie III
The Reggiane Re.2000 took part in the standard Italian fighter type competition which was taking place almost in the eve of the war. Even though the type offered high performance, it was not chosen for military use and was released for export. A few examples did enter a trial service with the Regia Aeronautica though, mainly in dangerous missions against the island of Malta.Our kit consists of four styrene sprues and one clear parts sprue. The GA/Serie III version featured a non-glazed top rear section behind the cockpit. The decal sheet offers markings for four schemes bearing various colours on their noses. - A Second World War Italian fighter type- Three colour schemes wearing interesting Italian mottled camouflage- Separately available - resin sets and pre-cut masks.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloprodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
SPECIAL HOBBY: 1/72; Mirage IIIC
prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello