(+39) 049 8955008
ore 10:30-12:30 e 15:30-18
info@steelmodels.com

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

SPECIAL HOBBY

Ricerca avanzata
Brands
Ordina per
SPECIAL HOBBY: 1/72; DB-8A/3N Outnumbered and Fearless

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.L'aereo bombardiere DB-8 è stato prodotto da Douglas negli Stati Uniti, tuttavia, il tipo è stato inizialmente sviluppato e inizialmente prodotto da Northrop, i cui progettisti erano arrivati con un tipo di attacco al suolo a due posti noto come Gamma 2F e che era stato consegnato all'USAAF con la designazione militare A-17. Quando in seguito Douglas acquistò il Northrop, la produzione fu spostata nella sua struttura e fu sviluppata e prodotta una varietà migliorata dell'A-17 con un motore più potente per molti clienti in tutto il mondo. Uno di questi fu anche l'aeronautica militare olandese che mostrò interesse e nel 1939 acquistò la versione DB-8A/3N del tipo. Nel 1940, le macchine olandesi furono messe in servizio, piuttosto paradossalmente, nel ruolo di caccia in cui riuscirono ad abbattere alcuni dei trasporti Ju 52 della Luftwaffe, prima di essere abbattuti a loro volta dai caccia tedeschi di scorta. Anche alcune delle cellule olandesi furono catturate e fatte volare con la Luftwaffe. Il set di kit DB-8A/3N viene fornito con un foglio di decalcomanie adatto a tre macchine, una delle quali reca i contrassegni della Luftwaffe. Una delle macchine olandesi originali può essere costruita in due diverse marcature. Nel kit sono contenuti anche dettagli fotoinciso e porta bombe in resina.- Rilascio limitato- Incisioni e parti in resina nella scatola- Storia mozzafiato delle macchine ritratte

SPECIAL HOBBY: 1/72; DB-8A/3N Outnumbered and Fearless

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH72465
Scala: SCALA 1:72
Materiale: plastica
Dispon.: Non disp.

Prezzo: € 19,95

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.L'aereo bombardiere DB-8 è stato prodotto da Douglas negli Stati Uniti, tuttavia, il tipo è stato inizialmente sviluppato e inizialmente prodotto da Northrop, i cui progettisti erano arrivati con un tipo di attacco al suolo a due posti noto come Gamma 2F e che era stato consegnato all'USAAF con la designazione militare A-17. Quando in seguito Douglas acquistò il Northrop, la produzione fu spostata nella sua struttura e fu sviluppata e prodotta una varietà migliorata dell'A-17 con un motore più potente per molti clienti in tutto il mondo. Uno di questi fu anche l'aeronautica militare olandese che mostrò interesse e nel 1939 acquistò la versione DB-8A/3N del tipo. Nel 1940, le macchine olandesi furono messe in servizio, piuttosto paradossalmente, nel ruolo di caccia in cui riuscirono ad abbattere alcuni dei trasporti Ju 52 della Luftwaffe, prima di essere abbattuti a loro volta dai caccia tedeschi di scorta. Anche alcune delle cellule olandesi furono catturate e fatte volare con la Luftwaffe. Il set di kit DB-8A/3N viene fornito con un foglio di decalcomanie adatto a tre macchine, una delle quali reca i contrassegni della Luftwaffe. Una delle macchine olandesi originali può essere costruita in due diverse marcature. Nel kit sono contenuti anche dettagli fotoinciso e porta bombe in resina.- Rilascio limitato- Incisioni e parti in resina nella scatola- Storia mozzafiato delle macchine ritratte

 ()
SPECIAL HOBBY: 1/72; Messerschmitt Bf 109E-1/B 'Hit and Run Raiders'

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Nel 1940, il Messerschmitt Bf 109E era tra i migliori aerei da combattimento del mondo. Il suo ruolo principale era quello di raggiungere la superiorità aerea, tuttavia, allo stesso tempo, alcune delle strutture del velivolo venivano adattate per trasportare bombe su una rastrelliera sotto la fusoliera, il che si traduceva in una varietà di cacciabombardieri multiruolo. Inizialmente, i sottotipi E-1 furono adattati a questo ruolo poiché erano armati solo di mitragliatrici e quindi potevano trasportare più carico di bombe. Sono stati utilizzati due tipi di rastrelliere per bombe, una per quattro bombe più piccole da 50 kg, l'altra in grado di trasportare una bomba da 250 kg o addirittura una da 500 kg. Tali macchine erano quindi gestite dalle cosiddette unità jabo staffel e servivano sul fronte occidentale e orientale, nel Mediterraneo e in Africa. Il kit porta le parti in stirene dall'aspetto eccellente della versione Bf 109E-1, sormontate da un portabombe 4xETC 50 con quattro bombe. Le decalcomanie soddisfano tre opzioni di schema della Luftwaffe, una operata in Grecia nel 1941, le altre due volate contro la Gran Bretagna nel 1940.- Rilascio limitato- Parti in stirene di alta qualità con resine dall'aspetto altrettanto fine- Versione accattivante con marcature interessanti

SPECIAL HOBBY: 1/72; Messerschmitt Bf 109E-1/B 'Hit and Run Raiders'

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH72474
Scala: SCALA 1:72
Materiale: plastica
Dispon.: Non disp.

Prezzo: € 15,95

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Nel 1940, il Messerschmitt Bf 109E era tra i migliori aerei da combattimento del mondo. Il suo ruolo principale era quello di raggiungere la superiorità aerea, tuttavia, allo stesso tempo, alcune delle strutture del velivolo venivano adattate per trasportare bombe su una rastrelliera sotto la fusoliera, il che si traduceva in una varietà di cacciabombardieri multiruolo. Inizialmente, i sottotipi E-1 furono adattati a questo ruolo poiché erano armati solo di mitragliatrici e quindi potevano trasportare più carico di bombe. Sono stati utilizzati due tipi di rastrelliere per bombe, una per quattro bombe più piccole da 50 kg, l'altra in grado di trasportare una bomba da 250 kg o addirittura una da 500 kg. Tali macchine erano quindi gestite dalle cosiddette unità jabo staffel e servivano sul fronte occidentale e orientale, nel Mediterraneo e in Africa. Il kit porta le parti in stirene dall'aspetto eccellente della versione Bf 109E-1, sormontate da un portabombe 4xETC 50 con quattro bombe. Le decalcomanie soddisfano tre opzioni di schema della Luftwaffe, una operata in Grecia nel 1941, le altre due volate contro la Gran Bretagna nel 1940.- Rilascio limitato- Parti in stirene di alta qualità con resine dall'aspetto altrettanto fine- Versione accattivante con marcature interessanti

 ()
SPECIAL HOBBY: 1/72; P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I 'Four Guns'

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.I caccia P-40B/C Hawk/Tomahawk Mk.I/II prodotti da Curtiss nei primi anni della guerra e consegnati sia all'USAAF che alle loro forze alleate mancavano delle prestazioni dei caccia britannici e, soprattutto, degli avversari tedeschi. Così i progettisti della Curtiss si trovarono di fronte alla necessità di migliorare l'aereo in modo piuttosto esteso e di alimentarlo con la nuova versione del motore Allison, il tipo V-1710-39. L'emergente P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I doveva essere il primo tipo di questa seconda generazione di caccia. Alla fine ne fu prodotto un totale di poco superiore a 40, essendo armato con quattro mitragliatrici alari. Sulla linea di produzione, il tipo fu presto sostituito da un P-40E Warhawk/Kittyhawk Mk.Ia ulteriormente migliorato e prodotto in serie che si differenziava principalmente per avere sei cannoni. Nonostante siano stati prodotti solo pochissimi P-40D, il nostro set di kit è ancora molto attraente. Offre una cavalcatura di Neville Duke, il pilota RAF con il punteggio più alto del Mediterraneo, un aereo che portava i famosi denti di squalo sul muso, la seconda opzione è un altro Kittyhawk basato su MTO, questo gestito dal 3 Sqn RAAF. La terza opzione è un'ex macchina statunitense catturata dai giapponesi sull'isola filippina di Mindanao che quindi indossa segni giapponesi, una sezione del naso gialla e anche una bocca di squalo dall'aspetto molto carino. Lo schema finale è quello di una macchina statunitense volata durante un'esercitazione militare prebellica e recante contrassegni applicati temporaneamente.- edizione limitata- schemi interessanti- eccellenti parti in stirene, parti stampate in 3D più un modello inciso per adattare le linee dei pannelli dei vani macchina- è disponibile anche separatamente un set di maschere pretagliate più una grande varietà di altri set di dettagli.

SPECIAL HOBBY: 1/72; P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I 'Four Guns'

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH72367
Scala: SCALA 1:72
Materiale: plastica
Dispon.: Non disp.

Prezzo: € 16,95

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.I caccia P-40B/C Hawk/Tomahawk Mk.I/II prodotti da Curtiss nei primi anni della guerra e consegnati sia all'USAAF che alle loro forze alleate mancavano delle prestazioni dei caccia britannici e, soprattutto, degli avversari tedeschi. Così i progettisti della Curtiss si trovarono di fronte alla necessità di migliorare l'aereo in modo piuttosto esteso e di alimentarlo con la nuova versione del motore Allison, il tipo V-1710-39. L'emergente P-40D Warhawk/Kittyhawk Mk.I doveva essere il primo tipo di questa seconda generazione di caccia. Alla fine ne fu prodotto un totale di poco superiore a 40, essendo armato con quattro mitragliatrici alari. Sulla linea di produzione, il tipo fu presto sostituito da un P-40E Warhawk/Kittyhawk Mk.Ia ulteriormente migliorato e prodotto in serie che si differenziava principalmente per avere sei cannoni. Nonostante siano stati prodotti solo pochissimi P-40D, il nostro set di kit è ancora molto attraente. Offre una cavalcatura di Neville Duke, il pilota RAF con il punteggio più alto del Mediterraneo, un aereo che portava i famosi denti di squalo sul muso, la seconda opzione è un altro Kittyhawk basato su MTO, questo gestito dal 3 Sqn RAAF. La terza opzione è un'ex macchina statunitense catturata dai giapponesi sull'isola filippina di Mindanao che quindi indossa segni giapponesi, una sezione del naso gialla e anche una bocca di squalo dall'aspetto molto carino. Lo schema finale è quello di una macchina statunitense volata durante un'esercitazione militare prebellica e recante contrassegni applicati temporaneamente.- edizione limitata- schemi interessanti- eccellenti parti in stirene, parti stampate in 3D più un modello inciso per adattare le linee dei pannelli dei vani macchina- è disponibile anche separatamente un set di maschere pretagliate più una grande varietà di altri set di dettagli.

 ()
SPECIAL HOBBY: 1/48; SK-37 Viggen Trainer

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.

SPECIAL HOBBY: 1/48; SK-37 Viggen Trainer

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH48209
Scala: SCALA 1:48
Materiale: plastica
Dispon.: Non disp.

Prezzo: € 65,95

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.

 ()
SPECIAL HOBBY: 1/72; SK-37 Viggen Trainer

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.

SPECIAL HOBBY: 1/72; SK-37 Viggen Trainer

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH72381
Scala: SCALA 1:72
Materiale: plastica
Dispon.: Disponibile

Prezzo: € 28,90

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Il SAAB 37 Viggen era semplicemente un aereo in anticipo sui tempi. Le soluzioni piuttosto poco ortodosse portate dai progettisti non solo hanno permesso di soddisfare i requisiti, ma hanno anche fatto sì che il Viggen li superasse anche sotto un paio di aspetti. L'aeronautica militare svedese ordinò diverse versioni dell'aereo che avrebbero compreso la stessa cellula di base e si sarebbero differenziate per equipaggiamento aggiuntivo in base al ruolo in cui la versione avrebbe dovuto operare. Anche l'avionica del tipo era tra le migliori all'epoca, il Viggen è stato il primo jet militare a disporre di un computer di bordo con circuiti integrati. La versione introdotta per la prima volta in servizio con l'esercito svedese fu l'AJ37 Viggen, seguita a breve dall'addestratore biposto SK37, la versione da ricognizione SF37 dotata di telecamere nella sezione del muso modificata e la varietà anti-spedizione SH37 con diversi tipi di avionica e in grado di trasportare un armamento dedicato. Circa dieci anni dopo che la versione iniziale era stata introdotta nel servizio, una seconda generazione del Viggen, il caccia JA37, iniziò ad emergere dalla linea di produzione, e impiegava un'avionica aggiornata e una cellula leggermente più lunga con un motore molto più potente. Il nostro reboxing SH72381 del Viggen offre il tipo di trainer SK-37. Le decalcomanie e gli schemi di marcatura ti consentono di costruire tre diverse strutture aeree che coprono tutti e tre gli stili di schemi mimetici indossati dal Viggen.

 ()
Aggiungi al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SPECIAL HOBBY: 1/72; Heinkel He 162A Spatz Captured Birds

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.Uno dei tanti wunderwaffen che avrebbe dovuto salvare il Terzo Reich, ma alla fine fallì, fu anche il caccia a reazione Heinkel He 162A Spatz. Questo velivolo faceva parte del programma Volksjaeger e fu coinvolto nella guerra solo nelle sue ultime fasi. Gli aerei con motore a reazione della Luftwaffe furono un bottino molto apprezzato dagli Alleati e i jet Spatz furono i più numerosi di tutti i jet che finirono nelle loro mani. Questi jet piuttosto piccoli sono stati testati negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia e in URSS. Kit eccellente e ricco di dettagli le cui parti offrono una vestibilità impeccabile sono ora affiancate da un foglio di decalcomanie con marcature di macchine testate in volo in tutti i paesi citati.- Splendide parti in stirene iniettato- Interessanti combinazioni di colori

SPECIAL HOBBY: 1/32; Fiat G.50-II Freccia Finnish Aces

Scala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Finlandia, un paese molto più piccolo del suo Goliath di un vicino, l'Unione Sovietica di Stalin, continuò ad acquistare qualsiasi tipo di armamento adatto in tutta Europa negli anni 1938-39. In Italia, i finlandesi acquistarono un lotto di caccia Fiat G.50. Nonostante alcune difficoltà nel portare gli aerei in Finlandia, le nuove Fiat arrivarono giusto in tempo per essere coinvolte nella Guerra d'Inverno. Hanno combattuto coraggiosamente nella guerra, e lo hanno fatto anche più tardi nella Guerra di Continuazione. E siccome in Finlandia le condizioni erano un po' diverse rispetto alla soleggiata Italia, le strutture dei velivoli dovevano essere migliorate in una certa misura. Queste alterazioni hanno coinvolto l'impennaggio, le sezioni dorsali della fusoliera, le ogive dell'elica e poche altre. Quindi, alla fine, l'aspetto di ogni macchina variava leggermente durante il suo servizio. E lo stesso è accaduto alle mimetiche indossate dalle Fiat. A partire da schemi italiani originali che hanno lasciato il posto a nuovi colori finlandesi più adatti al nuovo ambiente. Ed è stato il nostro obiettivo ora coprire tutti questi cambiamenti anche nel nostro modello. Nella confezione, potrai scegliere tra varie macchine finlandesi gratuite, due delle quali sono disponibili in due diversi schemi ciascuna. Sono volati da assi come Kapt. ROP Puhhaky e Luunt. O.Tuomimen, e ovviamente non potevamo omettere il suo famoso "Blue 6". Oltre alle decalcomanie, il kit contiene quattro materozze di parti in stirene, un tettuccio in stirene trasparente, un set di parti in resina finemente dettagliate tra cui l'eccellente replica del radiale Fiat A.74 e anche un tasto di incisioni.- Schemi mimetici molto interessanti dei piloti di caccia finlandesi- Fotoincisioni e parti in resina contenute nel kit

SPECIAL HOBBY: 1/32; Fiat G.50-II Freccia Finnish Aces

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH32044
Scala: SCALA 1:32 (54mm)
Materiale: plastica
Dispon.: Disponibile

Prezzo: € 47,95

Scala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Finlandia, un paese molto più piccolo del suo Goliath di un vicino, l'Unione Sovietica di Stalin, continuò ad acquistare qualsiasi tipo di armamento adatto in tutta Europa negli anni 1938-39. In Italia, i finlandesi acquistarono un lotto di caccia Fiat G.50. Nonostante alcune difficoltà nel portare gli aerei in Finlandia, le nuove Fiat arrivarono giusto in tempo per essere coinvolte nella Guerra d'Inverno. Hanno combattuto coraggiosamente nella guerra, e lo hanno fatto anche più tardi nella Guerra di Continuazione. E siccome in Finlandia le condizioni erano un po' diverse rispetto alla soleggiata Italia, le strutture dei velivoli dovevano essere migliorate in una certa misura. Queste alterazioni hanno coinvolto l'impennaggio, le sezioni dorsali della fusoliera, le ogive dell'elica e poche altre. Quindi, alla fine, l'aspetto di ogni macchina variava leggermente durante il suo servizio. E lo stesso è accaduto alle mimetiche indossate dalle Fiat. A partire da schemi italiani originali che hanno lasciato il posto a nuovi colori finlandesi più adatti al nuovo ambiente. Ed è stato il nostro obiettivo ora coprire tutti questi cambiamenti anche nel nostro modello. Nella confezione, potrai scegliere tra varie macchine finlandesi gratuite, due delle quali sono disponibili in due diversi schemi ciascuna. Sono volati da assi come Kapt. ROP Puhhaky e Luunt. O.Tuomimen, e ovviamente non potevamo omettere il suo famoso "Blue 6". Oltre alle decalcomanie, il kit contiene quattro materozze di parti in stirene, un tettuccio in stirene trasparente, un set di parti in resina finemente dettagliate tra cui l'eccellente replica del radiale Fiat A.74 e anche un tasto di incisioni.- Schemi mimetici molto interessanti dei piloti di caccia finlandesi- Fotoincisioni e parti in resina contenute nel kit

 ()
Aggiungi al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SPECIAL HOBBY: 1/32; Fiat G.50B Bicomando

Scala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Regia Aeronautica, così come molte altre forze aeree durante la seconda guerra mondiale, utilizzava macchine a due posti convertite da tipi di caccia standard per scopi di addestramento dei piloti. Nel 1940, l'AR affrontò un compito difficile poiché oltre ai nuovi piloti che richiedevano l'addestramento del pilota, quelli già abituati a volare nella cabina di pilotaggio aperta di un biplano avevano bisogno di imparare a pilotare monoplani moderni e veloci con carrello retrattile. E la Fiat G.50B si adattava molto bene a questa esigenza. Questa variante a due posti del caccia G.50 standard è nata aggiungendo un altro sedile del pilota al posto dell'armamento della fusoliera, davanti alla cabina di pilotaggio standard. In totale, 100 di questi addestratori furono costruiti e divennero una gradita aggiunta alla Regia Aeronautica e alcuni videro anche il servizio con la Luftwaffe e l'esercito della Croazia. Una di queste macchine sopravvisse alla guerra e continuò a prestare servizio con la nuova Aeronautica Militare Italiana fino al 1948. Il kit modello contiene cinque materozze in stirene grigio, una con parti trasparenti, parti in resina finemente dettagliate e incisioni. Le decalcomanie soddisfano quattro opzioni di marcatura, macchine della Regia Aeronautica, della Luftwaffe, dell'Aeronautica Militare Croata e dell'Aeronautica Militare Italiana del dopoguerra. - Versione molto insolita e rara- schemi colorati- parti colate in resina e incisioni nella scatola

SPECIAL HOBBY: 1/32; Fiat G.50B Bicomando

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH32083
Scala: SCALA 1:32 (54mm)
Materiale: plastica
Dispon.: Disponibile

Prezzo: € 47,95

Scala 1:32prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.La Regia Aeronautica, così come molte altre forze aeree durante la seconda guerra mondiale, utilizzava macchine a due posti convertite da tipi di caccia standard per scopi di addestramento dei piloti. Nel 1940, l'AR affrontò un compito difficile poiché oltre ai nuovi piloti che richiedevano l'addestramento del pilota, quelli già abituati a volare nella cabina di pilotaggio aperta di un biplano avevano bisogno di imparare a pilotare monoplani moderni e veloci con carrello retrattile. E la Fiat G.50B si adattava molto bene a questa esigenza. Questa variante a due posti del caccia G.50 standard è nata aggiungendo un altro sedile del pilota al posto dell'armamento della fusoliera, davanti alla cabina di pilotaggio standard. In totale, 100 di questi addestratori furono costruiti e divennero una gradita aggiunta alla Regia Aeronautica e alcuni videro anche il servizio con la Luftwaffe e l'esercito della Croazia. Una di queste macchine sopravvisse alla guerra e continuò a prestare servizio con la nuova Aeronautica Militare Italiana fino al 1948. Il kit modello contiene cinque materozze in stirene grigio, una con parti trasparenti, parti in resina finemente dettagliate e incisioni. Le decalcomanie soddisfano quattro opzioni di marcatura, macchine della Regia Aeronautica, della Luftwaffe, dell'Aeronautica Militare Croata e dell'Aeronautica Militare Italiana del dopoguerra. - Versione molto insolita e rara- schemi colorati- parti colate in resina e incisioni nella scatola

 ()
Aggiungi al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SPECIAL HOBBY: 1/72; Junkers Ju-87D-5 Axis Satellites

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Junkers Ju 87B/R Stuka was, and mainly on the Eastern Front, a highly importnant and widely used aeroplane. With the increasing might of the enemy air forces, the Stuka design simply had to constantly undergo continuous improvemetns. So, the Ju 87D variety got into the production. Up until the D-3 type, the wing was of the standard span, but then it changed and got longer span, starting with the D-5 type. Our Junkers Ju 87D-3 is based on the G-1 model made by Academy and comes with our new injected styrene sprue with both conversion and correction parts. Etches as well as a sheet of decals are also included. The latter offers markings for three machines flown by Luftwaffe Experten, Iron Cross bearers. - Also available: 3D-printed set P72002 with the rear gunner's seat and his weapon, paint masks M72038 and Figure set F72377 with the pilot and rear gunner.- Limited edition- Interesting colour schemes- 3D printed parts and etches included

SPECIAL HOBBY: 1/48; Breda 65A-80 Aviazione Legionaria

Scala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The ground-attack Breda 65 aircraft, both of the single seat and two seat variety, had been designed yet berofe the war broke out. The type was manufactured in two main versions, differing by the type of the power plant used and the span of the wings. The Italian Air Force decided to test the Bredas in real war conditions and sent the to the Aviazione Legionaria, the Italian Expeditionary Corps deployed to the Civil War in Spain. Our model of the single-place variety, wearing the markings of the Aviazione Legionatia, is being offered now in a limited quantity only. The kit contains three styrene sprues, one with clear parts, resin details and a fret of etches. The decal sheet covers two machines with standard, black and white markings of the Italian Expeditionary Forces in Spain. - Limited edition only- Interesting markings- The kit comes with detailed resin parts and a large fret of etches.

SPECIAL HOBBY: 1/48; Aero C-3B Czechoslovak Bomber-Trainer

Scala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Siebel Si 204A and Si 204D were the transport training versions of the twin-engined aircraft designed and built for the Lufthansa and, mainly, for the Luftwaffe. A bomber trainer version was also built during the war which was capable of taking night bombing missions, too. Known as the Si 204E, two prototype machines were built and a small batch designated Si 204E-0. These machines were used for nocturnal bombing missions, among other also in Slovakia to suppress the Slovak national uprising. After the war, the production of the type went on in Czechoslovakia, where the type got the Aero C-3B military designation, and they meant much more for the fledgling air force than they did for Germans. At first, they were meant to assist the training of the air crews. The February 1948 pro-communist coup brought about the virtual impossibility of acquiring new, state of the art aircraft from the West as well as it meant the end of spare parts supplies for the Mosquito and other aircraft already in Czech service. The communist regime also began to build an oversized army and air force in truly megalomaniac fashion common for other communist block countries, too. What they were not able to do, however, was to produce modern aircraft, nor was the Soviet Union able to deliver such equipment to them. So the outdated Siebels were to stay in service as a mainstay of the bomber force well until 1955 when Soviet jet bombers eventually arrived. The model kit consists of as many as nine grey styrene sprues, two clear plastic sprues and a sheet of decals covering three Czechoslovak Air Force machines.

SPECIAL HOBBY: 1/48; Aero C-3B Czechoslovak Bomber-Trainer

Marca: SPECIAL HOBBY
Cod. art.: SH48217
Scala: SCALA 1:48
Materiale: plastica
Dispon.: Disponibile

Prezzo: € 53,95

Scala 1:48prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The Siebel Si 204A and Si 204D were the transport training versions of the twin-engined aircraft designed and built for the Lufthansa and, mainly, for the Luftwaffe. A bomber trainer version was also built during the war which was capable of taking night bombing missions, too. Known as the Si 204E, two prototype machines were built and a small batch designated Si 204E-0. These machines were used for nocturnal bombing missions, among other also in Slovakia to suppress the Slovak national uprising. After the war, the production of the type went on in Czechoslovakia, where the type got the Aero C-3B military designation, and they meant much more for the fledgling air force than they did for Germans. At first, they were meant to assist the training of the air crews. The February 1948 pro-communist coup brought about the virtual impossibility of acquiring new, state of the art aircraft from the West as well as it meant the end of spare parts supplies for the Mosquito and other aircraft already in Czech service. The communist regime also began to build an oversized army and air force in truly megalomaniac fashion common for other communist block countries, too. What they were not able to do, however, was to produce modern aircraft, nor was the Soviet Union able to deliver such equipment to them. So the outdated Siebels were to stay in service as a mainstay of the bomber force well until 1955 when Soviet jet bombers eventually arrived. The model kit consists of as many as nine grey styrene sprues, two clear plastic sprues and a sheet of decals covering three Czechoslovak Air Force machines.

 ()
Aggiungi al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SPECIAL HOBBY: 1/32; AH-1G Cobra 'Marines/US Navy' Hi-Tech Kit

The high-quality ICM AH-1G Cobra release comes now to you joined by a number of resin parts, etches and parts made by direct 3D print. All these extras give both the cockpit and exterior of the kit much more detail, resulting in a really top-notch release which deserves nothing but the Hi-Tech label. The kit also contains a set of pre-cut masks which is designed to be applied on the glazing both on the inside and outside. The decals cater for three Marine options and one flown by the US Navy. Two of the machines took part in the Vietnam War.- Superb resin parts, 3D-printed details, masks, photo-etches plus pre-painted etches, all this galore joins the styrene items of the original ICM AH-1G kit- Decals for three Marines and one US Navy machines, servicing stencils included- Interesting colour schemes.

SPECIAL HOBBY: 1/48; Reggiane Re.2000GA / Serie III

The Reggiane Re.2000 took part in the standard Italian fighter type competition which was taking place almost in the eve of the war. Even though the type offered high performance, it was not chosen for military use and was released for export. A few examples did enter a trial service with the Regia Aeronautica though, mainly in dangerous missions against the island of Malta.Our kit consists of four styrene sprues and one clear parts sprue. The GA/Serie III version featured a non-glazed top rear section behind the cockpit. The decal sheet offers markings for four schemes bearing various colours on their noses. - A Second World War Italian fighter type- Three colour schemes wearing interesting Italian mottled camouflage- Separately available - resin sets and pre-cut masks.

SPECIAL HOBBY: 1/48; L-4 Grasshopper 'From Africa to Central Europe'

prodotto da assemblare e da dipingere. Colori e colla non forniti.The American A-20 Havoc light bomber and ground attack aeroplanes and their Boston variety used by the Commonwealth were among the most important, WW2 types of this category. They were put into service in almost every theatre of operation. To fit the low level ground attack role, they were often adapted for carrying machine guns in the forward fuselage were known as the so-called Gunships. Such version is now the subject of this kit, which offers one US machine as flown over Africa and one as operated in the Pacific. The latter enjoyed almost a double life, this fact faithfully reflected in the decal sheet too. While on its thirteenth sortie, it got hit by an enemy AA and was written off after a crash landing. However, as it turned out, the machine was repaired by local ground crew and was then used to deliver food and liquors to New Guinea from mainland Australia. We have also added a third option as well, this one was an Australian DB-7C Boston which flew with the RAAF and had 186 combat missions under its belt. The ship was often repaired and its patch appearance makes it quite attractive for the modeller.